Sulle trincee di guerra sul Lagazuoi
Durante la Prima Guerra Mondiale, queste zone furono
zone di fronte, ancora oggi si possono vedere le tracce di
sanguinosi combattimenti! Un vero e proprio museo all'aria aperta,
che purtroppo racconta una storia molto triste!
Si parte dal grande parcheggio sul Passo Falzarego,
2105m, prima seguendo il sentiero marcato 402, lungo la
pista da sci e poi a sinistra, arrivando a delle vecchie trincee
austriache. Si sale poi a zig-zag per il ripido pendio verso le
rocce. Punti assicurati aiutano nei passaggi più
difficili e un ponte sospeso ci fa oltrepassare
una profonda gola.
Attraverso un terreno abbastanza accidentato si giunge a una
cengia molto pronunciata, ma assicurata nei punti più pericolosi
con un cavo d'acciaio, che a sinistra porta sullo spigolo
occidentale del Lagazuoi. Si prosegue poi lungo il
dorso appiattito fino al punto più alto, si prosegue fino al
Rifugio Lagazuoi, 2572m e alla stazione della
funivia.
Qui trovate un cartello che vi indica la direzione per la
galleria del Lagazuoi, non molto illuminata. Che scende rapidamente
verso la Cengia Martini. Una volta usciti dalla
galleria si prende il sentiero 402 che segue il percorso della
pista da sci e vi riporta al Passo Falzarego.
Tutti articoli su Escursioni in Alta Badia