Il grazioso centro di Dobbiaco
Un altro dei comuni dell'Alta Pusteria è il comune di Dobbiaco,
grazioso centro a 1250m di altitudine, che comprende anche le
frazioni di Valle S. Silvestro e Santa Maria. A sud di Dobbiaco,
lungo la strada che porta a Cortina, si possono ammirare le Tre Cime di
Lavaredo.
Dobbiaco fin da tempi antichi era molto
frequentata, anche e soprattutto per scambi commerciali con il Veneto. Fino alla Prima
Guerra Mondiale era meta di vacanza di molte persone importanti e
celebrità, musicisti, imperatori.
All'inizio del 21esimo secolo è diventata di nuovo un'apprezzata
meta turistica, diventando una valvola di sfogo per l'ormai saturo
turismo della zona della Cortina.
Proprio perché immersa in una valle da sogno e circondata da
maestose montagne, Dobbiaco è un eccellente punto di partenza per
camminate ed escursioni nelle Dolomiti.
Chi ama la neve invece avrà a disposizione comprensori adatti davvero a
tutti, grandi e piccoli, come le piste dei Baranci
a San Candido,
le piste del Monte Elmo e quelle della
Croda Rossa, che oltre a divertenti piste offre
anche una pista per lo slittino, con la possibilità di scendere
anche di notte!
Dobbiaco dispone di poche piste sciistiche,
adatte soprattutto ai principianti.
Anche a Dobbiaco si trova un lago, molto suggestivo, che si
può raggiungere comodamente lungo la pista
ciclabile che collega la Pusteria a
Cortina, durante il periodo estivo, o con gli sci da fondo
in quello invernale.
Anche culturalmente Dobbiaco è molto interessante, la Parrocchia
del 18esimo secolo è una delle chiese barocche più belle dell'Alto Adige. Il centro
culturale di Dobbiaco, che ospita al suo interno anche un ostello,
dedica tutte le estati le Settimane Musicali di Gustav
Mahler a questo genio, proponendo piacevoli concerti di
musica classica ai suoi ospiti.
I più piccoli, e a dire il vero anche i più grandicelli, si
divertiranno molto nel Parco Avventura di
Dobbiaco. Non vi resta che venire a scoprire le meraviglie
della Val
Pusteria e dei suoi paesi!