Alleghe – Vacanze ai piedi dei giganti
I giganti in questione, per Alleghe, sono la Marmolada,
il Monte Civetta e il Monte Pelmo, tutti e tre tra le montagne più
alte della parte orientale delle Dolomiti. Sulla Marmolada si trovano anche gli unici
ghiacciai delle Dolomiti. Alleghe, con i suoi 1500 abitanti, è una
località dove sia d'estate che d'inverno si cimentano alpinisti e
sciatori in un contesto naturale davvero unico.
Alleghe si sviluppa lungo le coste dell'omonimo
lago, che si è formato nel 1771 da un'enorme frana. Proprio grazie
al suo lago, Alleghe, è divenuta una dei luoghi più famosi e
conosciuti per le vacanze nelle Dolomiti, qui si possono trovare
numerosi alberghi, ristoranti, bar e appartamenti in riva al lago.
D'inverno il lago si trasforma in uno stadio di
pattinaggio a cielo aperto!
.jpg)
Lago di Alleghe - Archivio Regione del Veneto -
PromozioneForse anche per questo Alleghe ha una delle
squadre di hockey più forti d'Italia.
L'Hockey Club Alleghe è nato nel 1932, quando si
sono svolte proprio ad Alleghe,le semifinali del campionato
italiano. Dal 1945, l' Alleghe Hockey Club è una squadra di della
Serie A.
Chi ama gli sport
invernali, oltre che a valle li può praticare certamente in
montagna. Intorno al Monte Civetta si sviluppa, infatti, il
"Comprensorio sciistico del Civetta", che dal 1993
fa parte anche del Dolomiti Superski. L'area comprende:
Alleghe, Zoldo Alto,
Palafavera e Selva di Cadore che
sono collegati con un servizio autobus alla famosa Sellaronda. Inoltre ad
Alleghe si può percorrere anche il "Tour della Grande
Guerra", più di 77 km tra le Dolomiti, in cui scoprire la
scena in cui si svolsero i combattimenti della1 ° Guerra
Mondiale.
In estate, Alleghe, è punto di
partenza ideale per escursioni a piedi o in
mountain bike sul Monte Pelmo, il Civetta e la Marmolada. La
famigerata parete nord del Civetta, attira centinaia di alpinisti
ogni anno. Numerosi i laghi di alta montagna, che
potrete scoprire durante le escursioni, i rifugi e il bellissimo
panorama. Ad Alleghe e nei dintorni passa regolarmente anche Il
Giro d'Italia, per tutti gli amanti delle due
ruote. Alleghe e i passi dolomitici sono l'ideale anche per gli
amanti della motocicletta.