Feltre per chi ama l'architettura
Di Feltre parla anche Dante nella Divina Commedia, nel
Paradiso e probabilmente anche nell'Inferno. Feltre, si trova ad
ovest del fiume Piave ed è uno dei centri principali del Feltrino.
Conta più di 20.000 abitanti e si trova a 325m s.l.m.
Gli amanti dell'architettura potranno dedicare qualche ora a una
visita alla Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano,
alle Fontane Lombardesche o al Castello di
Alboino.
Feltre era famosa già in epoca romana e in età imperiale, ebbe un
notevole sviluppo economico ed urbanistico, l'antica Via Claudia
Augusta, che collegava la laguna veneta a Trento e al Brennero,
passava proprio di qui, assicurando alla zona un gran via
vai di mercanti e commercianti e di conseguenza molte
ricchezze.
Città molto sportiva, Feltre, offre ai suoi
ospiti attrezzature come il Palaghiaccio, nei cui
pressi nel periodo invernale viene allestito anche un
anello di fondo di circa 800 metri che passa per
le vie della città; lo stadio di Rugby, dove ogni anno l'ultimo
week-end di maggio e il primo di giugno si svolge la Rugbyfest
Città di Feltre , un torneo di Rugby Seven a cui partecipano
giocatori non professionisti e professionisti dalle serie minori e
dai campionati esteri.
Gli amanti della corsa invece potranno
partecipare, l'ultimo fine settimana di agosto, alla gara
podistica: Giro delle Mura città di Feltre. Proprio a Feltre nel
2011 si terranno i Mondiali Senior di bocce, all'interno del
Palaghiaccio.