Le Dolomiti raccontano la storia della Grande Guerra
Lo Skitour Grande Guerra è un tour sulle cime più belle
delle Dolomiti, da fare
con gli sci o lo snowboard che vi racconterà una storia, purtroppo
triste, di queste montagne, teatro durante la prima guerra mondiale
di atroci e lunghi combattimenti.
Durante il tour potrete ammirare panorami
splendidi su gruppi e cime famose, come il Sella e la
Marmolada, il Civetta, il Pelmo, le Tofane, il Lagazuoi, le
cime del Settsass e del Sassongher.

Inverno nelle Dolomiti - Archivio Regione
Veneto-PromozioneQueste montagne furono purtroppo
triste scenario di battaglie e combattimenti, di
sofferenze e storie di vita. Proprio qui, infatti, per 2 anni, dal
1915 ed il 1917 Austriaci, Tedeschi e Italiani si diedero
battaglia, durante rigidi inverni e fredde notti.
Lungo il percorso, oltre a panorami unici, si possono ammirare i
resti di quegli anni, le trincee costruite dai
soldati, le grotte in cui si riparavano dal freddo e dalle
intemperie.
Le piste del Tour della Grande Guerra, sono semplici e
adatte a tutti, consigliamo solo di partire abbastanza
presto la mattina, per affrontare con tranquillità e senza fretta
il tour. Una delle discese più belle è quella che porta dal
Lagazuoi all'Armentarola, la pista che ha la fama
di essere la più lunga delle Dolomiti, la pista Bellunese, che da
Punta Rocca, scende per i pendii della Marmolada e giunge fino a
Malga Ciapela.
Il tour è della lunghezza di circa 100 km, si
può iniziare dal comprensorio sciistico Civetta, ma anche da
Arabba o Malga Ciapela, dura
dalle 7 alle 8 ore, ma ne vale davvero la
pena!
Tutti articoli su Inverno in Civetta e Dolomiti Bellunesi