Belluno una provincia veneta immersa nelle Dolomiti
Belluno
è una delle provincie del Veneto, la più a nord e confinante anche
con la regione del Trentino Alto Adige. E' un centro cittadino
vivace e ricco di monumenti e attrazioni che meritano davvero di
essere visitati!
Da sud si accede alla città attraverso Porta
Rugo di cui rimane anche l'arco acuto del tardo
duecentesco, mentre a sud si trova Porta Dojona, che prese il nome
dal fiume omonimo che le scorre vicino.
La piazza principale è Piazza del Duomo, con il
Duomo ricostruito nel cinquecento e il campanile barocco.
All'interno della chiesa si possono ammirare splendidi
dipinti.
Al centro della città invece si trovano Piazza dei Martiri
e Piazza del Mercato, dove si possono ammirare i
caratteristici portici e gli edifici rinascimentali. Altro edificio
da non perdere è l'attuale sede della prefettura, Palazzo
dei Rettori.
Gli amanti dell'arte e della storia invece possono visitare
l'Auditorium, antico palazzo fortificato sede dei vescovi-conti e
il Museo Civico eretto nel 1664 dal Collegio dei
Giuristi, creato nel 1491 per riunire tutti i bellunesi, nobili o
semplici cittadini che fossero, laureati in diritto presso
l'Università di Padova che esercitarono funzioni
di pubblica assistenza a favore di numerose categorie di bisognosi
fino alla caduta di Venezia; venne scelto come sede del Museo
Civico nel 1873 e fu aperto al pubblico a partire dal 1876.
Molto importanti nella storia di Belluno anche le
numerose fontane, vasche in granito e
lavatoi tradizionali, circa 270 sparsi ovunque per la
città, realizzati per lo più in pietra, scolpite e ricche di fregi.
Un affascinante percorso tutto da scoprire.
Tutti articoli su Piaceri & Cultura in Civetta e Dolomiti Bellunesi