Tolmezzo, la culla della cultura veneta
Tolmezzo si trova in provincia di Udine ai piedi del
Monte Strabut a 323m s.l.m., la valle di Tolmezzo è attraversata
dalla strada principale, esistente già in epoca romana. La strada
poneva Tolmezzo al centro dei traffici e dei commerci che
attraversavano il Passo Monte Croce per arrivare in
Austria.
Tolmezzo è il comune più popoloso, oltre 10.500 abitanti, della
zona definita Carnia e ne è quindi considerato il capoluogo a tutti
gli effetti. Uno dei simboli di Tolmezzo è il monte a forma
di piramide che la sovrasta: l'Amariana (1906 m). Altra
particolarità della città di Tolmezzo è che qui, nell'anno
scolastico 1906-07 Benito Mussolini era maestro della scuola
elementare.
Per chi ama la cultura i luoghi da visitare
sono: La torre Picotta, risalente al 1477,
distrutta nella seconda Guerra Mondiale e poi ricostruita e da cui
si può ammirare un meraviglioso panorama della città; il
Duomo e la Chiesa di Santa Caterina; il
Palazzo Linussio, antica industria tessile e
dimora dell'industriale Jacopo Linussio e la Cappella adiacente
dedicata a Maria Annunziata.
In fine merita una visita anche il Museo carnico delle
arti e tradizioni popolari "Michele Gortani" dove si
possono trovare testimonianze della vita, dei costumi e delle
tradizioni industriali della Carnia, come antichi attrezzi e
utensili, abiti e la ricostruzione di ambienti come case e antiche
botteghe.