Parco Naturale Adamello-Brenta: tour Adamello-Brenta
Il tuor Adamello-Brenta è un percorso impegnativo, per
esperti di mountain bike e in buona condizione fisica! Sono
necessarie anche buone abilità tecniche per affrontare il
percorso.
Il tour inizia a Dimaro in Val di Sole. Passando per il villaggio
Carciato si raggiunge Senasega. Si gira poi a sinistra e si prende
la strada sterrata verso il bosco, quindi si svolta a destra, si
attraversa il torrente Meledrio e si segue la
pista forestale fino ad attraversare il ruscello di nuovo. Qui
dovete passare una ripida salita prima di raggiungere la strada.
Prendere il sentiero per Pont del Pastin - Campo Carlo
Magno, si attraversa la galleria e si superano le
cascascate. Qui seguire il sentiero per l'alpeggio di Malga
Preson.
Arrivati lì si prende la strada sterrata sulla destra fino ad
arrivare a un altro incrocio. Prendete il difficile sentiero in
direzione di Campo Carlo Magno. Dopo alcune curve si raggiunge la
strada 239 di Madonna di
Campiglio-Dimaro.
Non seguire la strada ma girare a sinistra, attraversare il
torrente Meledrio e dirigersi verso i pascoli di Malga Mondifrà. Da
lì tenendo la destra si arriva a un sentiero che porta al Passo
Campo Carlo. Arrivati sul passo seguire la strada 239 verso Rio
Falzè e Malga Darè, da dove si può godere di una vista mozzafiato
sulle Dolomiti di Brenta. Dopo una breve pausa, si deve prendere la
difficile sentiero di montagna per Malga di Dimaro (1662 m sopra il
livello del mare) e poi la strada sterrata sulla sinistra per
raggiungere l'alpeggio Malghet Haut. Da qui si sale al Rifugio Orso
Bruno e poi si scende su un ripido e roccioso sentiero verso il
rifugio Panciana a Marilleva.
Seguendo la strada, in circa 1 km si arriva alla Malga
Mestriago e a Malga di Almazzago. Passato
il paese di Costa Rotain si potrà finalmente tornare a Dimaro, il
punto di partenza di questo gratificante mountain bike tour
attraverso le Dolomiti di Brenta, in Trentino.
Dettagli:
45 km
1.400 m di dislivello
Circa 6 h
Difficoltà: difficile
Punto più alto: 2179 m - Rif.. Orso Bruno
Consigliato da giugno a ottobre
Tratto da: Alpin - Das Bergmagazin
Tutti articoli su Bike in Dolomiti di Brenta