Carnevale Ladino
I Ladini sono un popolo piccolo ed ammirevole, però
molti di voi probabilmente non conoscono molto di loro. Da metà
gennaio a marzo avrete l'occasione di immergervi nella loro cultura
unica. Durante il Carnevale Ladino, gli abitanti della Val di Fassa si
mostreranno nel loro aspetto migliore.
I festeggiamenti gogliardici, qui, seguono una vecchia
tradizione ed i loro personaggi scherzosi hanno raggiunto lo status
di culto. In un piccolo villaggio non lontano da Canazei potete vedere
i famosi "Mascheredès". Si tratta di un'opera per il teatro in
lingua ladina, con personaggi decorati e costumi colorati, maschere
artigianali in legno e campanacci.
Rumorosamente la gente mascherata, accompagnata da numerosi
spettatori, sfila per le strade dei paesini pittoreschi. Per quasi
un mese intero potrete trovare delle manifestazioni carnevalesche
nei villaggi locali. Durante questo periodo si terranno tantissime
sfilate di carri, spettacoli teatrali, balli in maschera e
feste.
In Val di Fassa potrete vedere con i vostri occhi cosa succede
durante il periodo di carnevale. Lontano dalle celebrazioni,
tuttavia, avrete l'idillio degli splendidi paesaggi innevati.
Questi invitano a fare escursioni a piedi, con gli sci di fondo,
con lo slittino o nelle stazioni sciistiche. Venite anche voi al
Carnevale Ladino e vivrete un'esperienza unica in un posto
indescrivibile!
La rassegna gastronomica, “A tavola con la Fata delle Dolomiti” di Moena, un evento di alto livello che ripropone piatti tipici della tradizione ladina, nei vari ristoranti della zona.
Al Simposio - Top Wine 2950 puoi fare una degustazione di vini, come non l'hai mai fatta: su una cima delle Dolomiti a 2950 metri sul livello del mare.
I Suoni delle Dolomiti: un connubio unico tra trekking in montagna, lungo magnifici sentieri, la natura e l’arte sulla sci delle note delle canzoni popolari provenienti da tutto il mondo.
Tre tappe del Giro d'Italia, quest'anno, toccheranno le regioni del Trentino Alto Adige passando per Canazei in Val di Fassa, Ortisei in Val Gardena e San Candido in Alta Val Pusteria.