TrentoFilmfestival
Trento e Bolzano
ospiteranno dal 30 aprile al 10 maggio, un evento
davvero unico: TrentoFilmfestival, un evento per
gli appassionati di cinema dedicato alla montagna, ma non solo!
Saranno numerosi, infatti, anche gli appuntamenti del programma di
contorno con dibattiti, conferenze, incontri con esperti,
proiezioni e l'immancabile MontagnaLibri in Piazza Fiera, rassegna
internazionale dell'editoria di montagna. Quale occasione migliore
per gli amanti della montagna e dei suoi segreti di avere sotto
mano il meglio dell'editoria e della cinematografia del
settore!
La manifestazione coinvolgerà l'intero centro di Trento,
dall'Auditorium S. Chiara, il cuore della manifestazione, a Piazza
Fiera dove verrà innalzata la struttura espositiva di
MontagnaLibri. Ci sarà poi il "Parco dei mestieri" per famiglie e
ragazzi. E' previsto anche un ricco calendario di incontri con gli
autori e convegni con personaggi che hanno fatto della
montagna la loro vita. L'8 maggio, è prevista una serata speciale
con Reinhold Messner e Hervé Barmasse, in collaborazione con il
giornalista Sandro Filippini, dal titolo "150-100-50-0-
Storie di alpinisti fra il Cervino e la Guerra", in
occasione della coincidenza di alcuni anniversari che cadono nel
2015, primo fra tutti i 150 anni dalla prima salita del
Cervino.
L'immagine ufficiale scelta per la 63° edizione del
festival, è opera dell'artista portoghese Bernardo
Carvalho, un artista che nelle sue opere, ama
rappresentare la natura, gli animali, l'esplorazione, il paesaggio,
il cielo, la roccia, con tratti semplici e colori vivi. Il suo modo
di rappresentare la realtà si sposa perfettamente con lo spirito
del festival che attraverso il racconto con i film, i libri e le
testimonianze dei protagonisti, vuole riuscire a far vivere al
grande pubblico le straordinarie sensazioni che regalano la
montagna, l'esplorazione, l'avventura.
Per quanto riguarda la sezione "Destinazione",
quest'anno sarà la volta dell'India con i suoi
territori più remoti e rurali, lontani dalle grandi metropoli.
Protagoniste degli ultimi anni erano state la Finlandia, la Russia,
la Turchia e il Messico.
Già decisi anche i film di apertura e chiusura, due opere
restaurate: "Maciste alpino" per l'apertura in
sala all'Auditorium Santa Chiara il 1 maggio e accompagnato dal
jazzista Raffaele Casarano con il suo quartetto "Locomotive".
Sabato 9 maggio, invece, al Supercinema Vittoria, il film
"Vertigine bianca" di Giorgio Ferroni,
documentario ufficiale dei Giochi olimpici invernali di Cortina
d'Ampezzo del 1956, presentata in collaborazione con il Cio
(Comitato internazionale olimpico).
Per Maggiori Informazioni e per il programma
dettagliato:
TrentoFilmFestival
Tel. 0461 986120
Web: www.trentofestival.it