Matrei nel Tirolo Orientale – L'esperienza della montagna
Il villaggio di Matrei nel Tirolo Orientale conta circa
5.000 abitanti e si trova a 1.000 metri sul livello del mare nel
cuore della regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Qui i
veri protagonisti sono il paesaggio montano e la
natura.
Matrei è il secondo comune più grande del Tirolo. Oltre a Lienz
è anche uno dei borghi più importanti nel Tirolo Orientale,
soprattutto per quanto riguarda il turismo, perché da molti anni
Matrei è una meta di vacanza molto apprezzata - d'estate come
d'inverno.
Una delle attrazioni più apprezzate sono senza dubbio le
montagne, che giocano sempre un ruolo significativo, sia che le si
ammiri seduti comodamente su una sedia a sdraio o si decida di
scalarle a piedi, in bici o sugli sci. Durante la stagione calda
Matrei offre condizioni eccellenti per tutti i tipi di avventura in
montagna: dalle passeggiate attraverso i boschi di larice, alle
escursioni da rifugio a rifugio sul Monte Großvenediger, il Monte
Rainerhorn o altre montagne oltre i 3.000 metri.
Sono anche altre però le attività che è possibile svolgere a
Matrei! Come ad esempio la pesca, nei fiumi Isel e Tauernbach. A
Matrei c'è anche una bella piscina all'aperto e un campo da
minigolf, un campo da tennis al coperto e una palestra di
arrampicata. Per non parlare del divertimento invernale offerto dal
comprensorio sciistico Großglockner Resort Kals-Matrei.
Grazie alla lunga storia di Matrei non mancano nei suoi dintorni
anche alcuni luoghi di interesse culturale, molti dei quali
risalgono ai secoli scorsi. A questo proposito dobbiamo ricordare
per esempio la chiesa parrocchiale tardo barocca, tra i più grandi
chiese rurali in Tirolo.
La romanica chiesa di St. Nikolaus, la cappella nella Valle Gschlößtal,
il Museo locale e la Casa del Parco nazionale a Matrei.
Quest'ultima merita di essere visitata durante una gita al Parco Nazionale degli Alti
Tauri, perché imparerete tutto quello che dovete sapere sulla
natura, la storia, la flora e fauna di queste montagne.