Val di Sole - l'oasi verde del Trentino
A nord, Ortles e Cevedale, a sud, le Dolomiti di
Brenta e la catena montuosa dell'Adamello. Chi vuole
trascorrere una vacanza in Trentino immerso nella natura, deve fare
una vacanza in Val di Sole. La valle è delimitata dal Parco
Nazionale dello Stelvio, in prossimità della Val di Rabbi e della
Val di Non con le famose località di Cles e Pejo.
Cles, Pejo e Rabbi hanno come caratteristica distintiva
l'acqua. Qui si possono trovare terme e
bagni molto famosi, menzionati per la prima volta già nel
1549 e ancora oggi molto apprezzati per il loro effetto benefico.
Anche un minerale ha preso il nome da Pejo.
Inverno in Val di Sole

Altre ben note località di villeggiatura nella regione della
Val di Sole sono: Malè, Folgarida e Marilleva. Malè è il centro culturale della
Val di Sole, tuttavia, Folgarida e Marilleva insieme formano
una gratificante area
sciistica, la città di Trento si raggiunge in poco meno di un'ora.
Altre località sciistiche molto apprezzate della Val di Sole, sono
Passo Tonale e
Ponte di
Legno, qui la neve non manca fino a primavera e offrono anche
ottime possibilità per lo sci di fondo, lo
sci alpinismo e le escursioni con le racchette da
neve.
Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida-Marilleva-Tonale, Ponte
di Legno, Pejo, Andalo-Fai della Paganella e Monte Bondone fanno
tutti parte del Super Skirama Dolomiti.
Estate in Val di Sole
In estate, la bicicletta è uno degli sport più popolari. In Val
di Sole è stato realizzato un nuovo Bikepark, dove si è tenuto
anche il Mountain Bike World Cup. Anche al di
fuori del Bikepark si possono trovare numerosi percorsi di
varie difficoltà da percorrere in bici o a piedi.
Particolarmente popolari sono anche il rafting e
il canyoning.