Cles in Val di Non – Mele dal Trentino
Cles è situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, noto
per le sue cime oltre i 4000 m. In realtà Cles è l'esatto opposto
di questo scenario alpino. Cles e le sue immediate
vicinanze hanno senza dubbio un aspetto più mediterraneo che
alpino. Terrazze e colline ondulate circondano la città che conta
poco meno di 7000 abitanti.
La soleggiata Val di Sole, la Val di Non e Cles, sono
famosi soprattutto per le mele che qui si
coltivano. La famosa mela Melinda è di queste
zone.
Il consorzio è formato da più di 5000
agricoltori che producono ogni anno circa 300.000
tonnellate di mele, che vengono poi commercializzate in
Europa con i nomi di: Golden Delicious, Red Delicious e
Renetta Canada.
Chi cerca la cultura a Cles potrà trovare diversi importanti
reperti nel museo archeologico del Palazzo Assessorile,
come ad esempio, la "Tavola Clesiana" (46 dC) .
Da vedere anche il Castello di Cles, da dove si
può ammirare una favolosa vista sui meleti di Cles e sulle montagne
circostanti. Il periodo migliore per visitare la zona è senza
dubbio la primavera, quando i meleti in fiore colorano tutti di
bianco e rosa.
Una vera festa per i vostri sensi! Chi desidera
mantenersi in forma anche durante le vacanze può scegliere uno dei
tanti sentieri che portano ad esplorare le vicine Dolomiti di
Brenta, l'area dell' Ortler o il Passo Mendola. Anche gli sport
acquatici non sono da meno, con il Lago di Santa Giustina.