Val Gardena, la valle delle antiche tradizioni
La Val Gardena in Alto Adige, è una
valle dalle antiche tradizioni, qui la cultura ladina è ancora
molto viva. Lo si può vedere dalla lingua, il ladino appunto, che
qui viene ancora parlato da giovani e anziani e dalle antiche
tradizioni artigianali che vengono tramandate di padre in
figlio.
La Val Gardena è famosa soprattutto per le sue sculture
in legno scolpite a mano, vere opere d'arte risultato
della maestria e della pazienza delle mani dei suoi abitanti.
Fanno parte della Val Gardena anche le località di Ortisei, Santa Cristina e
Selva
Gardena. L'intera zona, oltre a farvi respirare davvero aria di
altri tempi vi offre anche una natura incontaminata, panorami da
mozzare il fiato sulle cime rocciose delle Dolomiti, l'imponenza
dell'altopiano del Sella, moderni comprensori sciistici e tour
sugli sci unici, come la famosa Sellaronda.

Una Via Ferrata in Val Gardena
Per poter far conoscere a tutti la sua storia e la sua cultura,
la Val Gardena ha realizzato un museo, "Museum de
Gherdeina" dove si possono ammirare oggetti, scritti e
utensili di un tempo che raccontano ciascuno un pezzo della
Valle.
La Valle oggi è molto famosa per il turismo e per le
competizioni sportive a livello internazionale che
si svolgono qui, come la Coppa del Mondo di sci
Alpino, sarà per questo che proprio qui sono nati e
cresciuti sportivi di fama mondiale come: Carolina
Kostner, famosa giovane pattinatrice artistica e tra
l'altro cugina della campionessa di sci, Isolde
Kostner.
Il nostro partner con i migliori hotel in Val Gardena