Ciclismo seguendo le tracce storiche
Intravedendo le 15 case di pietra e la cappella in
mezzo al paesaggio brullo ma comunque di grande fascino, ci si
sente improvvisamente come se si fosse a migliaia di chilometri di
distanza. Non per niente il pascolo alpino Jagdhaus nella valle
Defereggen nel Tirolo Orientale è conosciuto anche come "Piccolo
Tibet".
L'isolato alpeggio si trova nella parte superiore della valle di
Defereggen, nella valle Arven, a oltre 2.000 metri sul livello
del mare. Grazie alle sue origini risalenti al 13° secolo è
riconosciuto come il più antico pascolo in Austria. Oggi l'intera
area è sotto tutela dei beni culturali, ma in estate i contadini
altoatesini lo utilizzano ancora come pascolo.
Non importa se si fa a piedi o su due ruote - il tour per
l'alpeggio Jagdhaus è sempre gratificante. Gli amanti della
mountain bike apprezzeranno molto questo percorso. Da un lato,
perché non è troppo faticoso e si sviluppa su strade in buone
condizioni, d'altra parte, perché se ci si sente in forma, si può
proseguire fino a raggiungere il passo Klammljoch.
La maggior parte dei ciclisti scelgono come punto di partenza il
parcheggio Erlsbach (1555 m) accanto a St. Jakob in valle
Defereggen. Se si desidera evitare alcuni metri in più di
dislivello, si può proseguire sulla strada a pedaggio asfaltata
fino al Rifugio Patscher e la guest house Oberhaus (1.750 m).
Da qui si pedala su una strada larga, leggermente inclinata, ma
facilmente percorribile con ghiaia in un antico bosco di pini. Dopo
30 minuti si raggiungono gli alpeggi Seebach (1.890 m). Dopo altri
45 minuti e un breve tratto ripido si arriva alla malga
Jagdhaus.
Ora sta a voi la scelta: fare una sosta, riposarsi e
rifocillarsi o continuare oltre l'apeggio, fino a raggiungere un
meraviglioso lago nascosto con un bacino perfettamente
circolare.
Se ancora non siete stanchi, si può rimanere in sella e
raggiungere il passo Klammljoch (2.288 m) e il confine con l'Alto
Adige. Per il ritorno si può prendere lo stesso percorso.
Tutti articoli su In bici in montagna in Valle di Defereggen