St. Jakob nella Valle di Deferenggen – in contatto con la natura
St. Jakob è il villaggio principale della Valle di
Defereggen, una valle di circa 35 km di lughezza situata a
nord-ovest del Tirolo Orientale. Tra le sue attrazioni più
importanti dobbiamo ricordare da un lato l'idilliaco paesaggio
naturale circostante,d'altra i numerosi luoghi d'interesse, che
possono essere visitati con una piacevole passeggiata o
un'escursione.
Oltre a St. Veit e Hopfgarten,
St. Jakob è il terzo e al tempo stesso il più
grande comune della Valle Defereggen nel Tirolo
Orientale. Il villaggio si trova quasi all'inizio
della valle, proprio prima del valico del Passo Stalle. Si tratta
di uno dei più estesi, ma anche più scarsamente popolati paesi
della regione. Conta circa 1.000 abitanti, sparsi nei diversi
borghi e fattorie dei dintorni.
Gli amanti della natura, visto che i due terzi del territorio
comunale appartengono al Parco Nazionale degli Alti Tauri, qui si
sentiranno in paradiso.
Le imponenti montagne, i prati e i boschi nei dintorni di St.
Jakob nella Valle Defereggen sono molto attraenti. Quindi non c'è
da stupirsi quindi che il turismo - in particolare invernale - ha
sempre svolto un ruolo significativo, simile a quello di Matrei, nel vicino Tirolo
Orientale.
Il turismo sostenibile a St. Jakob è diventato
nel corso degli anni, sempre più importante, in particolare dopo la
fondazione del Parco Nazionale degli Alti Tauri.
Anche i luoghi storici di St. Jakob nella Valle Defereggen sono
numerosi. Senza dubbio il luogo più famoso è l'alpeggio
Jagdhaus. Questo antico pascolo è chiamato anche "piccolo
Tibet" per il suo speciale aspetto. Si trova all'inizio della Valle
Arven e comprende diverse case in pietra e una cappella. In estate
il pascolo è ancora utilizzato dai vicini contadini altoatesini. A
St. Jakob è possibile visitare anche molti luoghi di culto, così
come un insediamento storico commerciale di minatori locali.